Dal 4 al 6 Febbraio 2014 le eccellenze della fotonica toscana saranno a San Francisco alla fiera SPIE Photonics West 2014, considerato il maggiore appuntamento mondiale per gli addetti ai lavori nei settore della fotonica, optoelettronica e tecnologie laser con l’obiettivo di attrarre capitali stranieri in questo settore.
Allo stand “Invest in Tuscany” saranno presenti i rappresentanti di Toscana Promozione che seguono il progetto di attrazione investimenti e soggetti toscani di alto profilo in questo settore quali CNR-Istituto di Fisica Applicata (IFAC) e le aziende DEKA M.E.L.A., EL.EN, Light4Tech Firenze e Pecchioli Research.
La mostra è un’importante occasione, con 1240 espositori da tutto il mondo e oltre 20mila visitatori attesi, per approfondire le frontiere della ricerca e dell’innovazione tecnologia. Oltre a corsi e forum, ci sarà un gran numero di conferenze tecniche su biophotonica, laser, optoelettronica, sistemi per le nano produzioni e sessioni dove opinion leader di fama internazionale presenteranno le novità più dirompenti e dove sono previsti anche speech dei rappresentanti toscani.
In Toscana è individuabile una forte concentrazione di attività di ricerca e sviluppo di alto livello nel campo dell’ottica e della fotonica pressoché unica in questo settore a livello nazionale.
La tradizione locale degli studi nel campo dell’ottica, che trae le sue origini fin dagli studi di Galileo Galilei, si è sviluppata particolarmente negli ultimi decenni. Le grandi imprese presenti sul territorio, che occupano posizioni importanti del mercato nazionale ed internazionale, hanno contribuito a sviluppare il settore delle lavorazioni di componenti e sistemi ottici. A ciò si affianca l’operato delle PMI che derivano la loro attività da settori originariamente semi-artigianali, dalla componentistica per illuminotecnica alle lavorazioni di lenti per occhiali.
In particolare, la provincia di Firenze è tradizionalmente sede di una filiera tecnologica operante nei settori della produzione di sistemi ottici ed optoelettronici, mentre l’area di Pisa appare più orientata a sviluppare nuove tecnologie nel campo della fotonica per le telecomunicazioni e per l’ICT.
A riprova dell’importanza strategica ed economica del settore per il territorio, più recentemente si sono sviluppati altresì centri di ricerca e di progettazione avanzata come ad esempio i Centri di ricerca dell’Università di Firenze e del CNR localizzati nel Polo Scientifico di Sesto Fiorentino che svolgono attività di ricerca e di trasferimento tecnologico in vari ambiti, fra cui il biomedicale, le lavorazioni industriali, i beni culturali.