Photonics Event in the NetherlandsPhotonics Event in the Netherlands

Photonics Cluster Netherlands, partner del progetto OASIS, organizza l’ottavo Photonics Event in Eindhoven, il prossimo 11 e 12 Giugno 2014.

 

 

Saranno organizzate una serie di Conferenze e una EXPO sul tema della fotonica.

 

 

 

Trovate qui tutte le informazioni http://www.photonics-event.nl/home-en-us/.

Photonics Cluster Netherlands, OASIS project partners, is organizing the eighth Photonics Event in Eindhoven, on 11 and 12 June 2014.

 

 

Will be organized a series of Conferences on the theme of EXPO and Photonics.

 

 

 

Find here all the information http://www.photonics-event.nl/home-en-us/.

Save the Date: 10th of June, 2014Save the Date: 10th of June, 2014

OASIS Teamhttp://www.fp7-oasis.eu/ – is happy to invite you to the First OASIS Webinar, where future workshops related to Photonics applications in life sciences will be presented.

 

All interested SMEs are invited to save the date – 10th of June, 2014 – and join the webinar at https://join.me/764-590-619.

The program event is coming soon.

 

For further information, please contact: Dott.ssa Francesca Rossi +39 055 5225337

OASIS consortium meeting during Laser Optics BerlinOASIS consortium meeting during Laser Optics Berlin

The OASIS project is at the interface between facilities, research projects and product development. In this manner, the previous large investments in biophotonics will be more accessible to SME to allow a competitive advantage in new products development and validation.

 

On 19th of March, 2014 a first consortium meeting of an OASIS project took place after the project kick-off in December 2013. The meeting took place at the Laser Optics Berlin trade fair.

The project is a consortium of Partners from 7 different countries: France, UK, Germany, Sweden, Netherlands, Italy, Spain. 9 Photonic Clusters from these countries involved in initiatives supporting Biophotonics at the regional or national level define the OASIS Support Action.

Project team reviewed the progress of the project and planned further activities during the meeting. Coming months look very promising for European SMEs that are involved in Bio and Agrifood sector in photonics.

In the framework of this project, several OASIS events will be organized, such as webinars and workshops between European SMEs and research facilities.

The details about the webinar and workshop will be announced soon.

If you want to know more about the Project click here: OASIS-Presentation

 

The OASIS project is at the interface between facilities, research projects and product development. In this manner, the previous large investments in biophotonics will be more accessible to SME to allow a competitive advantage in new products development and validation.

 

On 19th of March, 2014 a first consortium meeting of an OASIS project took place after the project kick-off in December 2013. The meeting took place at the Laser Optics Berlin trade fair in Berlin.

 

 

A consortium partners from 7 different countries : France, UK, Germany, Sweden, Netherlands, Italy, Spain. 9 Photonic Clusters from these countries involved in initiatives supporting Biophotonics at the regional or national level define the OASIS Support Action.

Project team reviewed the progress of the project and planned further activities during the meeting. Coming months look very promising for European SMEs that are involved in Bio and Agrifood sector in photonics.

Optoscana is responsible for the organisation of OASIS events – webinars and workshops between European SMEs and research facilities .

The details about the webinar and workshop will be announced soon.

Photonics WestPhotonics West

Dal 4 al 6 Febbraio 2014 le eccellenze della fotonica toscana saranno a San Francisco alla fiera SPIE Photonics West 2014, considerato il maggiore appuntamento mondiale per gli addetti ai lavori nei settore della fotonica, optoelettronica e tecnologie laser con l’obiettivo di attrarre capitali stranieri in questo settore.

Allo stand “Invest in Tuscany” saranno presenti i rappresentanti di Toscana Promozione che seguono il progetto di attrazione investimenti e soggetti toscani di alto profilo in questo settore quali CNR-Istituto di Fisica Applicata (IFAC) e le aziende DEKA M.E.L.A., EL.EN, Light4Tech Firenze e Pecchioli Research.

La mostra è un’importante occasione, con 1240 espositori da tutto il mondo e oltre 20mila visitatori attesi, per approfondire le frontiere della ricerca e dell’innovazione tecnologia. Oltre a corsi e forum, ci sarà un gran numero di conferenze tecniche su biophotonica, laser, optoelettronica, sistemi per le nano produzioni e sessioni dove opinion leader di fama internazionale presenteranno le novità più dirompenti e dove sono previsti anche speech dei rappresentanti toscani.

In Toscana è individuabile una forte concentrazione di attività di ricerca e sviluppo di alto livello nel campo dell’ottica e della fotonica pressoché unica in questo settore a livello nazionale.
La tradizione locale degli studi nel campo dell’ottica, che trae le sue origini fin dagli studi di Galileo Galilei, si è sviluppata particolarmente negli ultimi decenni. Le grandi imprese presenti sul territorio, che occupano posizioni importanti del mercato nazionale ed internazionale, hanno contribuito a sviluppare il settore delle lavorazioni di componenti e sistemi ottici. A ciò si affianca l’operato delle PMI che derivano la loro attività da settori originariamente semi-artigianali, dalla componentistica per illuminotecnica alle lavorazioni di lenti per occhiali.
In particolare, la provincia di Firenze è tradizionalmente sede di una filiera tecnologica operante nei settori della produzione di sistemi ottici ed optoelettronici, mentre l’area di Pisa appare più orientata a sviluppare nuove tecnologie nel campo della fotonica per le telecomunicazioni e per l’ICT.
A riprova dell’importanza strategica ed economica del settore per il territorio, più recentemente si sono sviluppati altresì centri di ricerca e di progettazione avanzata come ad esempio i Centri di ricerca dell’Università di Firenze e del CNR localizzati nel Polo Scientifico di Sesto Fiorentino che svolgono attività di ricerca e di trasferimento tecnologico in vari ambiti, fra cui il biomedicale, le lavorazioni industriali, i beni culturali.

Premio “Impresa + Innovazione + Lavoro”

Prorogata al giorno 25 ottobre 2013 la possibilità di partecipazione al premio regionale Premio “Impresa + Innovazione + Lavoro” .

Il Consiglio Regionale della Toscana, al fine di promuovere l’originalità e l’innovazione all’interno del sistema produttivo toscano ed al fine di evidenziare le esperienze di successo che abbiano saputo coniugare estro, ricerca e risultati economici con qualità, sviluppo e innovazione, istituisce il Premio denominato “Impresa + Innovazione + Lavoro”.
Il Premio è riservato alle imprese toscane che, attraverso buone pratiche di innovazione nell’ambito di poli pubblici a ciò dedicati, si sono distinte, nel periodo compreso tra ottobre 2011 e settembre 2013, per progetti d’innovazione, basati su rapporti impresa-ricerca pubblica, con risultati di avanguardia anche sociale, alto potenziale di diffusione nei sistemi produttivi toscani e con ricadute occupazionali realizzate o potenziali.

Alle imprese candidate si richiede di compilare la Domanda di Partecipazione e la Scheda Progettuale Informativa (Scheda A), come meglio definito nel Regolamento che è parte integrante del bando (vedi allegati).

Il Premio è rappresentato da un riconoscimento simbolico per i primi tre classificati e  consisterà in una riproduzione di un Opera d’arte che faccia parte del patrimonio regionale nella disponibilità del Consiglio Regionale.

Per maggiori informazioni e chiarimenti: Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione: telefono 055243072 (martedì e giovedì dalle 10.00 alle 14.00)

SCARICA I DOCUMENTI:

Domanda_Partecipazione_Premio impresa_innovazione_lavoro

Regolamento Premio impresa_innovazione_lavoro

Scheda_A_Premio impresa_innovazione_lavoro

aperte le adesioni per lo stand della Regione Toscana alla Exhibition di PHOTONICS WEST 2014 – San Francisco, 4 – 6 February, 2014

E’ la prima volta che la Toscana (o per meglio dire l’Italia) si presenta alla più importante fiera + simposio del settore Fotonica a livello mondiale, che lo scorso anno ha visto la partecipazione di più di 20.000 operatori e ricercatori, e di circa 1.300 aziende espositrici (vedi http://spie.org/x2584.xml ) .

Come per lo stand allestito lo scorso maggio presso la fiera di Monaco “World of Photonics”, il supporto di Toscana Promozione che cura l’organizzazione dello stand ha permesso di ridurre significativamente la quota di partecipazione a carico di ciascun soggetto partecipante, che è di euro 1.250,00 + IVA (sup. stand 36 mq, max 6 espositori).

Per i dettagli si prega di vedere il file allegato, mentre gli altri documenti informativi sono scaricabili al seguente link: http://adesioni.toscanapromozione.it/event_detail?id=210.

Le adesioni sono aperte dall’8 ottobre e si chiudono il 25 ottobre. Vengono accettate le prime 6 richieste, con generazione di lista di attesa in caso vi fossero rinunce da parte dei primi sei ammessi.

ALLEGATO

 

Opportunità presentazione metodo innovazione TRIZ e centro ricerca e impresa

“Il Distretto Toscano Scienze della Vita, che ha tra i suoi obiettivi
il favorire l’innovazione delle tecnologie promuovendo la divulgazione
di strumenti e metodologie che consentano una strutturazione ed un
consolidamento della cultura stessa dell’innovazione, ha organizzato
un incontro volto a presentare:

  • la Teoria del TRIZ: Teoria per la Soluzione dei Problemi Inventivi.

Questa metodologia fornisce una serie di strumenti operativi
strutturati ed un differente modo di approcciarsi alla soluzione dei
problemi che può determinare ricadute molto interessanti per
l’incremento della competitività.

Durante l’incontro, gli esperti del Centro di competenza per
l’Innovazione Sistematica (per maggiori dettagli consultare gli
allegati, oppure http://www.innovazionesistematica.it/) illustreranno
più chiaramente ed in dettaglio le potenzialità di questa metodologia,
per dare modo di valutare se una formazione in tal senso può ricadere
negli obiettivi della vostra azienda.

La data dell’incontro è stata fissata per venerdì 27 settembre, dalle
9.30 alle 13.00 presso Pont-Tech, via Rinaldo Piaggio 32 – Pontedera.
Considerando la limitata disponibilità dei posti vi preghiamo di
darci conferma quanto prima del vostro interesse. Per partecipare è
sufficiente inviare una mail a
c.giordano@scienzedellavita.it<mailto:c.giordano@scienzedellavita.it>
indicando il nome del rappresentane della vostra azienda che
parteciperà all’incontro.

Premio Impresa + Innovazione + Lavoro

 Premio Impresa + Innovazione + Lavoro

Il Consiglio Regionale della Toscana, al fine di promuovere l’originalità e l’innovazione all’interno del sistema produttivo toscano ed al fine di evidenziare le esperienze di successo che abbiano saputo coniugare estro, ricerca e risultati economici con qualità, sviluppo e innovazione, istituisce il Premio denominato “Impresa + Innovazione + Lavoro” – Poli d’Innovazione.

Il Premio è riservato alle imprese toscane che, attraverso buone pratiche di innovazione nell’ambito di poli pubblici a ciò dedicati, si sono distinte, nel periodo compreso tra ottobre 2011 e settembre 2013, per progetti d’innovazione, basati su rapporti impresa-ricerca pubblica, con risultati di avanguardia anche sociale, alto potenziale di diffusione nei sistemi produttivi toscani e con ricadute occupazionali realizzate o potenziali.

Alle imprese candidate si richiede di compilare la Domanda di Partecipazione e la Scheda Progettuale Informativa (Scheda A), come meglio definito nel Regolamento che è parte integrante del bando.

Di seguito il LINK alla pagina di pubblicazione dell’annuncio contenente tutta la documentazione necessaria.

EUROLUCE 2013 Bilateral Meetings

EUROLUCE 2013 Bilateral Meetings
Milano, 10 – 11 Aprile 2013

In occasione di EUROLUCE 2013, manifestazione di riferimento internazionale per il settore Luce che attrae un target vastissimo di visitatori, i partner della rete Enterprise Europe Network organizzano un brokerage event dove le imprese interessate a ricercare partner per lo sviluppo tecnologico e l’internazionalizzazione potranno realizzare incontri b2b con potenziali partner internazionali.

Gli incontri sono rivolti sia agli espositori sia ai visitatori, appartenenti o interessati ai settori coinvolti dalla manifestazione:
• Recessed Ligthing
• Garden lighting
• Parking and pedestrian area lighting
• Park lighting
• Swimming pool and fountain lighting
• Wall lights
• Ceiling lights
• Table lights
• Floor lights
• Spotlights
• Art and picture lighting
• Security lighting systems
• Low-voltage lighting systems
• LED / OLED lighting system

La partecipazione agli incontri è gratuita, previa registrazione sul sito dell’evento:

http://www.b2match.eu/euroluce2013

Le scadenze sono:
25 Marzo: termine per la registrazione
26-30 Marzo: richiesta appuntamenti
10-11 Aprile: incontri bilaterali

Finlombarda, partner di Enterprise Europe Network, è a disposizione delle imprese lombarde per assisterle nelle fasi di preparazione e partecipazione agli incontri di EUROLUCE 2013 Bilateral Meetings.
Per richiedere maggiori informazioni: simpler2@finlombarda.it