CAREER DAY UNIFI 3 OTTOBRE 2014CAREER DAY UNIFI 3 OTTOBRE 2014

Comunicazione dalla Regione Toscana per i Poli di Innovazione:

“Ai Responsabili dei Poli regionali d’Innovazione

Faccio seguto alla precedente comunicazione sul Premio, con un’altra su un’iniziativa differente, questa volta ad opera di UNIFI, ma che può interessare imprese aggregate ai Poli che operino (anche) su territorio fiorentino o comunque siano potenzialmente interessate ad entrare in contatto con laureati recenti UNIFI.

Si tratta del CAREER DAY UNIFI 3 OTTOBRE 2014
Le imprese interessate a partecipare (in varie modalità) possono compilare la scheda d’iscrizione al Career Day. Con l’occasione viene anche promossa l’adesione di imprese a progetti di Job-in-Lab (cioè tirocini, stage, apprendistati di laureati recenti su progetti di innovazione proposti dalle imprese e facilitati da assistenza di agenti tecnologici). Di seguito il comunicato per le imprese e in attach i materiali relativi:

JOB IN LAB scheda_candidatura_2014

PROGRAMMA JOB IN LAB

Scheda iscrizione Aziende CD 2014
—————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————–
Il 3 ottobre 2014, dalle 9.00 e fino a tardo pomeriggio, sarà possibile sostenere colloqui individuali con i laureati dell’Università degli Studi di Firenze, provenienti da tutti gli ambiti disciplinari.
è requisito per la partecipazione di un’impresa al CAREER DAY l’offerta di posizioni aperte di lavoro o di tirocinio su profili chiaramente descritti nella scheda di iscrizione.
La sede dell’evento, gratuito per le organizzazioni partecipanti, sarà in seguito comunicata.
In occasione del Career Day, per le imprese interessate sarà anche possibile selezionare i giovani nell’ambito di JOB-IN LAB, il programma che prevede la costituzione di laboratori su presentazione di progetti di innovazione. In allegato, la descrizione dettagliata del programma e la relativa scheda di adesione.
L’iscrizione al Career Day (anche con l’eventuale manifestazione di interesse a Job-In Lab) dovrà pervenire entro venerdì 19 settembre 2014, compilando la scheda allegata al presente invito, da inviare all’indirizzo <mailto:ojp@csavri.unifi.it>ojp@csavri.unifi.it.
Contando sulla Vostra preziosa partecipazione, invio i migliori saluti

Prof.ssa Paola Lucarelli
Delegato del Rettore per l’Orientamento in Uscita Responsabile Accademico OJP
—————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————

Cordiali saluti
Marco Bellandi”

Comunicazione da Regione Toscana per II° edizione del Premio Impresa+Innovazione+Lavoro

“Ai Capofila dei Poli regionali d’innovazione (progetti 2011-2014).
Cari tutti.
Scrivo per informare che il Consiglio regionale della Toscana promuove la II° edizione del Premio Impresa+Innovazione+Lavoro
http://www.consiglio.regione.toscana.it/default.aspx?nome=premioimpresa2014
Partner organizzativo del Consiglio è ancora la Fondazione per la ricerca e l’innovazione
http://www.fondazionericerca.unifi.it/
Sui due siti sono già disponibili in download le informazioni e i materiali necessari per la partecipazione da parte di imprese (in questa edizione si comprendono anche le organizzazioni del III settore).
Il Bando sta per essere pubblicato sul BURT, tuttavia i responsabili del progetto presso il Consiglio ci chiedono di anticipare la notizia ai responsabili dei Poli di innovazione e ai colleghi del TT delle Università, cosa che naturalmente faccio molto volentieri.
Rispetto all’anno scorso non è prevista la necessaria aggregazione dei candidati a uno o più Poli regionali d’innovazione, in considerazione della fase di passaggio. Tuttavia rimane la premialità su progetti di investimento in innovazione che riflettano buone pratiche di rapporto università (comprese OR) – imprese anche col supporto di enti e organizzazioni del trasferimento (quindi compresi i Poli/Distretti).
I progetti devono avere la fase operativa principale compresa fra il gennaio 2012 e ottobre 2014. Non è consentita la ripresentazione di progetti presentati alla I edizione del Premio. La scadenza per le domande è il 30 ottobre.
Naturalmente è più che benvenuta ogni azione di promozione e accompagnamento alla presentazione che potrete fare, eventualmente coinvolgendo anche altri soggetti vostri partner.
L’anno scorso il supporto di alcuni Poli ha avuto buon successo e riconoscimento, e speriamo che anche quest’anno si ottengano risultati brillanti in termini di numero di domande e qualità dei progetti.
Rimango a disposizione per ogni necessità.
Cordiali saluti
Marco Bellandi”

Evento di presentazione Bando Unico – 9 settembre 2014

Il Polo regionale per le Nanotecnologie NANOXM, in collaborazione con il Polo per l’Optoelettronica e Spazio OPTOSCANA,

organizza per il giorno martedì 9 settembre 2014 presso l’Aula Magna dell’area di ricerca del CNR di Firenze (Polo Tecnologico di Sesto Fiorentino, via Madonna del Piano 10) uno workshop interamente dedicato alla preparazione di proposte progettuali in risposta ai nuovi bandi regionali di Ricerca, Sviluppo ed Innovazione pubblicati sul BURT lo scorso 13 agosto (vedi NEWS dell’11/08 con la documentazione completa).

Lo workshop intende avere un “taglio” operativo, con presentazione di alcuni casi di successo sui bandi della edizione precedente ed

alla presenza di esperti di progettazione che mireranno ad evidenziare gli elementi salienti delle nuove linee di finanziamento, i vincoli ed i possibili rischi della procedura di presentazione, ed a rispondere alle domande del pubblico.

Sarà inoltre possibile riservare incontri bilaterali:

  • con i ricercatori dei Poli per approfondimenti specifici sui temi di applicazione di nanotecnologie e optoeletronica,
  • con esperti di progettazione per approfondimenti specifici sul bando

In allegato il programma provvisorio dello workshop e le modalità di eventuale prenotazione di incontri bilaterali.

La partecipazione è libera ed aperta ad imprese e centri di ricerca anche non afferenti ai due Poli.

LOCANDINA

Reserve the date! First workshop of OASIS, October 23, 2014, Barcelona!Reserve the date! First workshop of OASIS, October 23, 2014, Barcelona!

Open the Access to Life Science Infrastructures for SMEs

Reserve the date!

First workshop of OASIS, October 23, 2014, Barcelona!
The first OASIS workshop will be held on October 23, 2014, in the medical center TEKNON in Barcelona!

There will be a partial contribution of the costs for the companies that will participate in the Workshop.

Local organiser: SECPhO, the Southern European Cluster in Photonics and Optics.

health-word-collage.jpg

This workshop will focus particularly on Medicine and Healthcare.

Objectives of this workshop:

  • to give an overview of life science facilities, SMEs and research in biophotonics found in the region covered by SECPhO,
  • to disseminate the activities and the results of the OASIS project,
  • to present the other clusters of the OASIS consortium and their life science facilities.The event is open to anyone interested.
    More information will appear soon on the OASIS

    website: http://www.fp7-oasis.eu/
    About the Coordination and Support Action OASIS (FP7 EU project.

27th of June 2014

OASIS – Open the Access to Life Science Infrastructures for SMEs. The project aims to take advantage of existing European resources to reduce time to market in biophotonics by providing SMEs easy access to facilities, renowned experts and funding services.

OASIS team with coordinator Marie Lhoutellier (4th from left)

Project duration: Dec. 2013 to May 2016 (30 months)
Partners: 9 Photonics Clusters or National Platforms from 7 European countries. First activities of OASIS: inventory of life science facilities, SMEs and hospitals needs.

Open the Access to Life Science Infrastructures for SMEs

Reserve the date!

First workshop of OASIS, October 23, 2014, Barcelona!
The first OASIS workshop will be held on October 23, 2014, in the medical center TEKNON in Barcelona!

There will be a partial contribution of the costs for the companies that will participate in the Workshop.

Local organiser: SECPhO, the Southern European Cluster in Photonics and Optics.

health-word-collage.jpg

This workshop will focus particularly on Medicine and Healthcare.

Objectives of this workshop:

  • to give an overview of life science facilities, SMEs and research in biophotonics found in the region covered by SECPhO,
  • to disseminate the activities and the results of the OASIS project,
  • to present the other clusters of the OASIS consortium and their life science facilities.The event is open to anyone interested.
    More information will appear soon on the OASIS

    website: http://www.fp7-oasis.eu/
    About the Coordination and Support Action OASIS (FP7 EU project.

27th of June 2014

OASIS – Open the Access to Life Science Infrastructures for SMEs. The project aims to take advantage of existing European resources to reduce time to market in biophotonics by providing SMEs easy access to facilities, renowned experts and funding services.

OASIS team with coordinator Marie Lhoutellier (4th from left)

Project duration: Dec. 2013 to May 2016 (30 months)
Partners: 9 Photonics Clusters or National Platforms from 7 European countries. First activities of OASIS: inventory of life science facilities, SMEs and hospitals needs.

ACTPHAST: confermata la partecipazione dell’Assessore Gianfranco Simoncini

Gentilissimi,

La Comunità Europea, attraverso il progetto ACTPHAST, rende disponibile alle imprese la possibilità di innovare prodotti e processi attraverso un percorso che, fino ad un massimo di 80.000 Euro è integralmente finanziato per le PMI e cofinanziato al 50% per la Grande Impresa.
L’accessibilità a tale supporto è incentrata sull’uso di una tecnologia abilitante, all’interno delle proposte di sviluppo che saranno sottomesse, riconosciuta come uno degli elementi chiave per la crescita ed il consolidamento dell’economia comunitaria: la Fotonica.
La procedura di accesso al servizio si basa su un semplice richiesta dell’interessato corredata di una breve descrizione della richiesta.

Con applicazioni nei settori più disparati quali, tra gli altri, l’agro alimentare, le telecomunicazioni, i dispositivi medici, il fotovoltaico, l’automotive, la sensoristica, l’illuminotecnica e molti altri, la Fotonica viene resa accessibile alle imprese per essere
integrata, attraverso le commesse del progetto ACTPHAST, in prodotti e processi innovativi con rapido time to market: sviluppo completato, fino al livello di prototipo, entro 6 – 9 mesi dalla data di avvio della commessa.

Il Distretto Toscano Scienze della Vita, CNIT (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni), Polo Toscano Optoelettronica, CNA Toscana e Confindustria Toscana, in qualità di partner EEN (Enterprise Europe Network) sono quindi lieti di invitarvi alla presentazione di:

ACTPHAST – Access Center for Photonics
Innovation Solutions and Technology Support

26 giugno 2014, ore 10.00
Area della Ricerca del CNR
Via Madonna del Piano 10 – Sesto Fiorentino (FI)

del quale potete scaricare il Save the Date.

L’evento ha la finalità di illustrare, alle imprese interessate ad usufruire del
finanziamento, le potenzialità di applicazione della Fotonica ai diversi settori industriali,
le modalità di accesso al servizio finanziato, nonché le modalità di gestione dei progetti finanziati.

La partecipazione è gratuita previa registrazione obbligatoria da effettuarsi al seguente link:

https://docs.google.com/forms/d/1A2bYdkXXK-zLE2tL5dV-H42YAsxbKUtplDRvJ5FiuH4/viewform